Principi di PNL nella pratica didattica

Principi di PNL nella pratica didattica nasce da una sfida, dal desiderio di applicare la PNL (o perlomeno alcuni suoi principi) ad un mondo  (quello della scuola) che nella sua realtà “quotidiana, sembra lontano da ciò che è innovazione e nuovi metodi, soprattutto lontano da ciò che la PNL rappresenta.”

Maria Di Tano


L’autrice

 Maria Di Tano insegna da 19 anni nelle Scuole Statali Superiori, dopo aver lavorato diversi anni come impiegata amministrativa.

Nel 2006 inconra con il mondo della Formazione e Sviluppo Personale che avviene frequentando i Corsi della Società HRD trainingroup, con Roberto Re, uno tra i maggiori esperti italiani del settore.


Articoli recenti

  • Papa Pio VI e Terracina
    Papa Pio VI – Giannangelo Braschi – nacque a Cesena nel 1717 e fu eletto Papa nel 1775. La sua azione di governo dello Stato …
  • La Casa dei Pesci.Recensione
    Il libro La casa dei Pesci, scritto da Ilaria De Bernardis e Marco Santarelli,(Palombi Editore) racconta la storia di Paolo “il Pescatore” così è conosciuto …
  • OBIETTIVI e VALORI
    Per poter raggiungere gli Obiettivi che ci poniamo occorre essere consapevoli della scala di Valori che ciascuno di noi possiede,altrimenti obiettivi non in linea con i nostri valori,difficilmente potranno essere raggiunti.
  • “La terra salvata dagli Alberi” Recensione
    Recensione libro “La terra salvata dagli Alberi” di Francesco Ferrini e Ludovico del Vecchio(edizione elliot) “Ricominciare a rispettare e amare gli alberi,magari anche più di …
  • Mura Ciclopiche a Ferentino
    Mura Ciclopiche a Ferentino La città di Ferentino,nel sud del Lazio in provincia di Frosinone,è situata nella valle del Sacco, nella pianura sottostante ai Monti …
  • La Forza del Linguaggio Verbale (Contenuto free)
  • I giganti silenziosi
    Il libro ” I giganti silenziosi” di Tiziano Fratus ci racconta dei grandi alberi monumento presenti nelle città italiane. E’ un viaggio in alcune grandi città italiane alla ricerca degli alberi centenari presenti all’interno delle spazio urbano. Gli alberi vengono descritti,viene raccontata la loro storia e si possono vedere le immagini attraverso foto suggestive. La grande sensibilità e l’amore dell’autore verso gli alberi arricchiscono le descrizioni e la narrazione.
  • Museo Archeologico di Sezze
    Nel paese di Sezze, l’antico paese romano di Setia,adagiato sulle propaggini dei Monti Lepini,ed affacciato sulla Pianura Pontina, è presente e visitabile un bel Museo Archeologico,collocato nel centro storico del paese. Visitando il museo si scopre che tutta l’area era ricca di grotte ed insediamenti preistorici. L’antica Setia romana,invece, ci ha rimandato reperti , preziosi manufatti, iscrizioni e statue.
  • Domande Metamodello II
    La Distorsione Nel precedente articolo riguardante le Domande Metamodello è stato preso in evidenza il procedimento della GENERALIZZAZIONE, nel presente post si parlerà del procedimento della DISTORSIONE.

Condividi