da INTRODUZIONE ALLA PNL – Ed. NLP Italy, 2002
“Ci sono varie definizioni di cosa sia la PNL, molte delle quali tentano di etichettare ciò che è diventato un consistente insieme di pratiche progettate per produrre cambiamenti negli altri. I primi Practitionners (professionisti) erano interessati soprattutto alle applicazioni terapeutiche della PNL. Infatti il termine “Programmazione Neuro-Linguistica” sembra avere un fascino particolare per le persone interessate alla terapia. Secondo la mia esperienza , il termine ha meno fascino per le persone nel business e siccome il principale uso che faccio della tecnologia è nel business tendo a ridurre l’enfasi collegata al termine e a concentrami invece sui risultati che la PNL rende possibile. (…) La PNL è un approccio molto pragmatico, omni-comprensivo alla comunicazione umana.”
“La PNL è sorta dalle menti e dall’esperienza di Richard Bandler e John Grinder, dalla cui collaborazione nella metà degli anni Settanta è scaturita questa tecnologia che rappresenta una svolta nell’arte della comunicazione umana. Dico “svolta” coscientemente ed intenzionalmente e, pur nella consapevolezza del fatto che questo sia un termine sensazionalistico, non intendo dargli un significato simile.”