La flessibilità

PNL nella didattica - La Flessibilità

09-03-2016

Jerry Richardson nel suo importantissimo libro “Introduzione alla PNL” parla della “legge della varietà indispensabile”, un principio della cibernetica che si occupa dello studio dei sistemi di controllo automatico.
La legge della varietà indispensabile afferma che…” quando sono uguali tutti gli altri fattori sarà l’individuo(uomo o macchina) con la gamma più ampia di reazioni a controllare il sistema”.
“La più ampia gamma di reazioni” consiste nel concetto di varietà di comportamenti che un individuo è in grado di avere. La varietà è strettamente collegata con il concetto di flessibilità, perché è necessario essere flessibili per poter ampliare le proprie reazioni e per avere un’ampia gamma di risposte alle situazioni e ai comportamenti degli altri.
La flessibilità, che nel libro “Principi di PNL nella Pratica Didattica” chiamo anche elasticità, è quella attitudine fondamentale a modellarsi,piegarsi,modificarsi a seconda delle circostanze e delle reazioni degli altri. Il che non vuol dire “essere canne al vento” ma sapersi modificare,avere la capacità di cambiare atteggiamenti se ci si relaziona con l’altro e strategie se si perseguono obiettivi di lavoro.
Quindi essere flessibili permette di avere la varietà che dando la possibilità di più risposte AGEVOLA la persona, sia in campo personale, sia in campo lavorativo.
Se stai comunicando efficacemente con gli altri o stai seguendo strategie proficue nel lavoro, non hai bisogno di cambiare,ma se quello che stai facendo non funziona, se non c’è la relazione che desideri con l”altro” (figli,compagni,colleghi,alunni) o non ottieni i risultati desiderato per un tuo progetto,per il tuo lavoro, allora devi avere la flessibilità di cambiare e fare qualcos’altro . E se ancora non funziona cambiare ancora, fino a che non si ottengono risultati positivi sia nell’ambito delle relazioni con gli altri sia nell’ambito delle strategie.
Se la flessibilità e la varietà sono utili per qualsiasi persona ed in qualsiasi settore,lo sono ancora di più per la professione docente che è un lavoro di relazione con adolescenti o bambini e che persegue obiettivi di apprendimento e strategie per il loro raggiungimento.

Condividi

Articoli consigliati

Lascia un commento