Tutti noi ci poniamo degli obiettivi, c’è chi lo fa solo all’inizio di un anno nuovo, chi lo fa periodicamente, chi lo fa casualmente e sotto l’onda di emozioni e chi invece lo fa con metodo e con periodicità.
E’ importante capire che al di sotto di questo livello di decisione, che appartiene alla mente razionale, opera in noi una scala di Valori che sono un po’ meno evidenti,un po’ più nascosti e di cui non sempre siamo consapevoli.
E’ bene quindi portare in evidenza quelli che sono i valori di ciascuno di noi perché altrimenti il raggiungimento di Obiettivi che, razionalmente e con la volontà ci poniamo, potrebbe NON essere raggiunto in quanto boicottato da noi stessi, dalla nostra parte “nascosta” perché magari quell’obiettivo è in contrasto con uno o più dei nostri VALORI.
E’ importante quindi nel silenzio e nella concentrazione tirare fuori, scrivendoli, quali sono i VALORI che sono alla base della nostra vita. Possono essere molti ed avere una gerarchia di importanza. Come ad esempio : Famiglia, Amore, Amicizia, Divertimento, Onestà, Verità, Curiosità,Crescita, Apprendimento,Indipendenza,Contributo, Ricchezza.
Per fare un esempio: se ci si pone come obiettivo quello di arricchirsi con un’attività qualsiasi (magari perché si è visto qualcuno arrivare a questo, quindi seguendo uno stimolo esterno o di moda) questo potrebbe non essere raggiunto se, nella propria scala di valori, non c’è la ricchezza.
Con un altro esempio se ci si trova a collaborare con un gruppo di persone, per attività lavorativa o di volontariato,per perseguire degli obiettivi comuni,questi potrebbero non essere raggiunti perché, magari, molte delle persone con cui ci si relaziona operano in modo ipocrita e non viene rispettato un Valore per noi importante come la Verità.
Quindi quando vogliamo raggiungere degli Obiettivi preliminarmente rendiamo evidenti a noi stessi i nostri Valori così da avere degli obiettivi coerenti con i nostri valori.
Gli Obiettivi che ci poniamo devono poi essere “ben formati” cioè: specifici,realistici,misurabili,definiti in positivo(cioè non :” non sentire ansia di fronte a un evento” ma :” sentirmi sicura e tranquilla di fronte a un evento”) ed anche non danneggiare gli altri essere cioè “ecologici“.
A questo punto è bene porsi delle domande che indaghino le conoscenze necessarie per raggiungere l’obiettivo , i mezzi necessari al suo raggiungimento e i vantaggi o benefici che si potranno ottenere una volta raggiunto. Chiarire questi aspetti, mettendoli per iscritto, darà più forza al nostro impegno e al nostro lavoro.